ATTIVITÀ
ANNO 2024
Programma Nazionale Raccolta Dati nei settori della Pesca e dell’Acquacoltura 2021/2027 MASAF- servizio per la raccolta di dati sociali delle imprese del settore industria della trasformazione dei prodotti ittici, codice ateco 10.20 per le regioni – Campania – Calabria – Sardegna – Sicilia
MONITORAGGIO E RACCOLTA DATI
Programma Nazionale Raccolta Dati nei settori della Pesca e dell’Acquacoltura 2021/2027 MASAF- servizio per la raccolta di dati trasversali dalla flotta peschereccia italiana, per le regioni – Campania – Calabria – Sardegna – Sicilia – Capacità, sforzo e sbarcato: attività di trattamento, elaborazione, gestione e conservazione dati di cui alla decisione della commissione europea (2016) 8906 del 19 dicembre 2016
ANNO 2023
Programma Nazionale Raccolta Dati nei settori della Pesca e dell’Acquacoltura (2022/2024) MASAF- servizio per la raccolta di dati trasversali dalla flotta peschereccia italiana, per le regioni – Campania – Calabria – Sardegna – Sicilia – Capacità, sforzo e sbarcato: attività di trattamento, elaborazione, gestione e conservazione dati di cui alla decisione della commissione europea (2016) 8906 del 19 dicembre 2016
PROGETTO “INNOVITTICA”
Distretto della Pesca e della Crescita Blu – COSVAP: Innovazione di prodotto di processo nell’industria di trasformazione ittica siciliana mis. 1.26 PO FEAMP 2014/2020 Regione Sicilia – Formula di una miscela ad attività antibatterica a basso impatto ambientale
PROGETTO “SEVENS”
CNR IRBIM – programma di pesca sperimentale della Sardina (Sardina pilchardus) e Sardinella (Sardinella aurita) nelle GSA s 10, 13, 16 e 19, finalizzata alla predisposizione dei relativi piani di monitoraggio e gestione in Sicilia – per l’attività di: Local Ecological Knowledge Lek–Attrezzi e campionamento biologico- mis. 1.40 – Protezione e ripristino della biodiversità e degli ecosistemi marini e dei regimi di compensazione nell’ambito di attività di pesca sostenibili – lettera c) – PO FEAMP Sicilia 2014/2020 – Art. 40 del Reg. (UE) n. 508/2014
PROGETTO “KNOWLEDGE BASED FISHING”
CNR ISMED – Servizio di Fornitura dati sulle attività da pesca “Caratterizzazione dell’attività alieutica e delle risorse ittiche nelle acque Siciliane, per praticare una pesca sostenibile basata sulle conoscenze (Knowledge Based Fishing) nelle GSA 10, 13, 16 e 19 mis. 1.39 PO-FEAMP 2014/2020
PROGETTO “SID”
Regione Siciliana Assessorato dell’Agricoltura, dello Sviluppo Rurale e della Pesca Mediterranea Dipartimento della Pesca Mediterranea – Rilevamento dati alieutici per l’individuazione delle specie ittiche dimenticate (SID) potenzialmente valorizzabili attraverso mirate campagne di promozione” – Misura 5.68 Misure a favore della commercializzazione PO FEAMP 2014- 2020 ai sensi dell’art. 1 comma 2, lettera a)
PROGETTO “OSSERVATORIO DELLA PESCA DEL MEDITERRANEO”
Distretto della Pesca e della Crescita Blu – COSVAP: Analisi della composizione della flotta da pesca siciliana e relativo sforzo di pesca.
ANNO 2022
Programma Nazionale di Raccolta Dati del Settore della Pesca e dell’Acquacoltura annualità 2022 – (servizio per la raccolta di dati trasversali dalla flotta peschereccia italiana), per le regioni – Campania – Calabria – Sardegna – Sicilia –tabella 2a. Capacità, sforzo sbarcato: attività di trattamento, elaborazione, gestione e conservazione dati di cui alla decisione della commissione europea (2016) 8906 del 19 dicembre 2016
CAMPBIOL”. GSA 10
Fornitura di campioni di pescato delle flotte di pesca di base nel litorale del mar tirreno centro-meridionale (gsa 10), relativi dati sulle catture e imbarco osservatori a bordo nell’ambito del “piano di lavoro per la raccolta dati nel settore della pesca e dell’acquacoltura feamp 2017-2019 ; Anno 2022 — campbiol”. Decisone della commissione europea (2016) 8906/2017 –regolamento (ue) n. 508/2014
PROGETTO PILOTA “PESCAPLASTICA”
In attuazione della misura a titolarità 1.40 lett. a) DEL PO FEAMP 2014/2020 REGIONE SICILIANA DIPARTIMENTO DELLA PESCA MEDITERRANEA
ANNO 2021
Programma Nazionale di Raccolta Dati del Settore della Pesca e dell’Acquacoltura annualità 2021 – (servizio per la raccolta di dati trasversali dalla flotta peschereccia italiana), per le regioni – Campania – Calabria – Sardegna – Sicilia –tabella 2a. Capacità, sforzo sbarcato: attività di trattamento, elaborazione, gestione e conservazione dati di cui alla decisione della commissione europea (2016) 8906 del 19 dicembre 2016
CAMPBIOL”. GSA 10
Fornitura di campioni di pescato delle flotte di pesca di base nel litorale del mar tirreno centro-meridionale (gsa 10), relativi dati sulle catture e imbarco osservatori a bordo nell’ambito del “piano di lavoro per la raccolta dati nel settore della pesca e dell’acquacoltura feamp 2017-2019 ; Anno 2021 — campbiol”. Decisone della commissione europea (2016) 8906/2017 –regolamento (ue) n. 508/2014
ANNO 2020
Programma Nazionale di Raccolta Dati del Settore della Pesca e dell’Acquacoltura annualità 2020 – (servizio per la raccolta di dati trasversali dalla flotta peschereccia italiana), per le regioni – Campania – Calabria – Sardegna – Sicilia –tabella 2a. Capacità, sforzo sbarcato: attività di trattamento, elaborazione, gestione e conservazione dati di cui alla decisione della commissione europea (2016) 8906 del 19/12/2016
CAMPBIOL”. GSA 10
Fornitura di campioni di pescato delle flotte di pesca di base nel litorale del mar tirreno centro-meridionale (gsa 10), relativi dati sulle catture e imbarco osservatori a bordo nell’ambito del “piano di lavoro per la raccolta dati nel settore della pesca e dell’acquacoltura feamp 2017-2019 ; Anno 2020 — campbiol”. Decisone della commissione europea (2016) 8906/2017 –regolamento (ue) n. 508/2014
ANNO 2019
Bando di attuazione mis. 1.26 “innovazione” feamp 2014/2020 reg. Sicilia analisi dei dati relativi al monitoraggio socio- economico dei co.Ge.Pa siciliani di trapani – porto rosa – porto palo di capopassero – castellamare del golfo – licata pubblicato sulla gurs del 18 ottobre 2016
MONITORAGGIO PESCA PROFESSIONALE
Supporto operativo alla gestione dell’area marina protetta isole egadi misura 1.40 feamp 2014-2020, bando 2018, emanato dal ministero delle politiche agricole alimentari e forestali e del turismo.
ANALISI SOCIO ECONOMICA
Bando di attuazione mis. 1.26 “innovazione” feamp 2014/2020 reg. Sicilia analisi dei dati relativi al monitoraggio socio-economico co.Ge.Pa di augusta – d.D.G. Pesca n°202 del 26/06/2017
RACCOLTA ED ELABORAZIONE DATI
Raccolta ed elaborazione dati relativi al monitoraggio socio-economico in esecuzione del d.D.G./pesca n.202 del 26/6/2017 avente per oggetto l’approvazione del piano di gestione locale (pgl) presentato dal co.Ge.Pa. Di augusta mis. 1.26 feamp 2014/2020
MONITORAGGIO E RACCOLTA DATI
Programma nazionale di raccolta dati del settore della pesca e dell’acquacoltura annualita’ 2019 – (servizio per la raccolta di dati trasversali dalla flotta peschereccia italiana), per le regioni – campania – calabria – sardegna – sicilia –tabella 2a. Capacità, sforzo sbarcato: attività di trattamento, elaborazione, gestione e conservazione dati di cui alla decisione della commissione europea (2016) 8906 del 19 dicembre 2016
“CAMPBIOL”. GSA 10
Fornitura di campioni di pescato delle flotte di pesca di base nel litorale del mar tirreno centro-meridionale (gsa 10), relativi dati sulle catture e imbarco osservatori a bordo nell’ambito del “piano di lavoro per la raccolta dati nel settore della pesca e dell’acquacoltura feamp 2017-2019 ; 1° trimestre 2019. — campbiol”. Decisone della commissione europea (2016) 8906/2017 –regolamento (ue) n. 508/2014
ANNO 2018
Bando di attuazione mis. 1.26 “innovazione” feamp 2014/2020 reg. Sicilia analisi dei dati relativi al monitoraggio socio- economico dei co.Ge.Pa siciliani di trapani – porto rosa – porto palo di capopassero – castellamare del golfo – licata pubblicato sulla gurs del 18 ottobre 2016
“CAMPBIOL”. GSA 10
Fornitura di campioni di pescato delle flotte di pesca di base nel litorale del Mar Tirreno centro-meridionale (GSA 10), relativi dati sulle catture e imbarco osservatori a bordo nell’ambito del “Piano di Lavoro per la Raccolta Dati nel Settore della Pesca e dell’Acquacoltura 2017-2019 annualità 2018 — CAMPBIOL”. Decisone della Commissione europea C(2016) 8906/2017 – Regolamento (UE) n. 508/2014
MONITORAGGIO E RACCOLTA DATI
Programma Nazionale di Raccolta Dati del settore della pesca e dell’acquacoltura ANNUALITA’ 2018 – (servizio per la raccolta di dati trasversali dalla flotta peschereccia italiana), per le Regioni – Campania -Calabria – Sardegna – Sicilia – di cui alla decisione del la Commissione europea C (2016) 8906 del 19 dicembre 2016
RACCOLTA DEI DATI ECONOMICI PER L’INDUSTRIA DI TRASFORMAZIONE DEI PRODOTTI ITTICI:
INDAGINE CAMPIONARIA, STIMA DEI DATI OCCUPAZIONALI E SOCIALI DELL’INDUSTRIA DI TRASFORMAZIONE E CONSERVIERA NELLA REGIONE SICILIA.
In linea con quanto previsto dal Programma Nazionale Raccolta Dati Alieutici e alla legislazione comunitaria di riferimento, l’indagine riguarda il segmento delle imprese che svolgono attività di trasformazione e conservazione dei prodotti della pesca (codice ATECO 10.20).
ANNO 2017
Lavoro per la Raccolta Dati nel Settore della Pesca e dell’Acquacoltura 2017-2019 annualità 2017 — Dati particolareggiati sull’attività dei pescherecci registrati a norma del regolamento (CE) n. 1224/2009 – Tabella 2A. capacità, sforzo sbarcato:
Attività di trattamento, elaborazione, gestione e conservazione dati
Piano di lavoro raccolta dati – Attività svolte da Giugno a dicembre 2017
RICERCA
Biosafety – Progetto di ricerca – Innovazione nel settore della pesca – PO FEAMP 2014-2020 Mis. 1.26 Reg. (U.E.) n°508/2014 art. 26.
CAMPBIOL”. GSA 10
Fornitura di campioni di pescato delle flotte di pesca di base nel litorale del Mar Tirreno centro-meridionale (GSA 10), relativi dati sulle catture e imbarco osservatori a bordo nell’ambito del “Piano di Lavoro per la Raccolta Dati nel Settore della Pesca e dell’Acquacoltura 2017-2019 annualità 2017 — CAMPBIOL”. Decisone della Commissione europea C(2016) 8906/2017 – Regolamento (UE) n. 508/2014
CAMPBIOL”. GSA 16
Fornitura di campioni di pescato delle flotte di pesca di base nel litorale Meridionale Sicilia (GSA 16), relativi dati sulle catture e imbarco osservatori a bordo nell’ambito del “Piano di Lavoro per la Raccolta Dati nel Settore della Pesca e dell’Acquacoltura 2017-2019 annualità 2017 — CAMPBIOL”. Decisone della Commissione europea C(2016) 8906/2017 – Regolamento (UE) n. 508/2014
MONITORAGGIO E RACCOLTA DATI
Raccolta Dati Economici del settore ittico italiano per le Regioni – Campania–Calabria – Sardegna – Sicilia – (servizio di rilevazione dei dati trasversali ed economici della flotta da pesca italiana), in osservanza del Programma Nazionale 2014-2016, Annualità 2016, ex Regolamento CE n. 199/2008.
ANNO 2016
Raccolta Dati Economici del settore ittico italiano per le Regioni – Campania–Calabria – Sardegna – Sicilia – (servizio di rilevazione dei dati trasversali ed economici della flotta da pesca italiana), in osservanza del Programma Nazionale 2014-2016, Annualità 2015, ex Regolamento CE n. 199/2008.
ANNO 2015
” GAC Dei Due Mari ” Progetto realizzato nell’ambito del P.O. F.E.P. Sicilia 2007/2013 Misura 4.1 “Sviluppo sostenibile delle zone di pesca” P.S.L. 11/SZ/11 – C.U.P. G64I14000170009 Azione 1.E “Sostegno ai processi di certificazione del prodotto ittico locale” denominato ” QUALITA’ DEI DUE MARI”
RICERCA E RACCOLTA DATI
AREA MARINA PROTETTA “ISOLE EGADI”
Indagine statistica per approfondire le conoscenze quali-quantitative sulle catture della pesca professionale in AMP. Supervisione scientifica dell’IAMC-CNR UO di Mazara del Vallo
ATTIVITA’ DI FORMAZIONE PROFESSIONALE
Formazione professionale “ MIGLIORARE LE COMPETENZE PROFESSIONALI DEI PESCATORI”, FEP 2007/2013 dal GAC “Dei due Mari”. Coordinamento dell’attività di formazione al personale imbarcato.
ANNO 2014
Collaborazione: “Monitoraggio della Pesca Sportiva e Ricreativa in Sicilia per una corretta gestione delle risorse ittiche”. Lo studio è realizzato nell’ambito della iniziativa del Ministero per le politiche agricole, alimentari e forestali volta alla realizzazione di un sistema di raccolta delle informazioni, in coerenza con le norme comunitarie che prevedono un monitoraggio della pesca sportiva e ricreativa per una corretta gestione delle risorse ittiche.
EFSA Italia (European Federation of Sea Anglers), -Mipaaf nell’ambito del Programma Nazionale Triennale della Pesca e Acquacoltura 2013/2015. La finalità del progetto è quella di definire ed implementare un sistema di raccolta dati sulla pesca sportiva e ricreativa della regione Sicilia, analizzare i dati raccolti e presentarne i risultati. L’attività consiste nella acquisizione ed informatizzazione di circa 2800 questionari rivolti alle diverse tipologie di pescatori sportivi e ricreativi attivi in ciascuna delle provincie siciliane.
MONITORAGGIO E RACCOLTA DATI
Raccolta Dati Economici del settore ittico italiano per le Regioni – Campania–Calabria – Sardegna – Sicilia – (servizio di rilevazione dei dati trasversali ed economici della flotta da pesca italiana), in osservanza del Programma Nazionale 2014-2016, Annualità 2014, ex Regolamento CE n. 199/2008.
ANNO 2013
Raccolta Dati Economici del settore ittico italiano per la Regione Sicilia (servizio di rilevazione dei dati trasversali ed economici della flotta da pesca italiana), in osservanza del Programma Nazionale 2011-2013, Annualità 2013, ex Regolamento CE n. 199/2008.