PIETRO GIANQUINTO
Responsabile raccolta dati
STAFF

Inizia nel 1992 la collaborazione con l’ISTITUTO RICERCHE ECONOMICHE PESCA ED ACQUACOLTURA (IREPA).
Tra le principali mansioni la raccolta dei dati primari ( trasversali ed economici) della provincia di Trapani. Il programma di lavoro comprende la produzione statistica della pesca utile alla programmazione del settore attraverso un sistema statistico campionario che si avvale di una capillare rete di rilevazione distribuita nelle regioni Sicilia, Campania, Sardegna e Calabria.
Nel corso della propria attività si interfaccia e collabora con vari ricercatori del CNR IAMC UO e garantisce l’elevato standard qualitativo richiesto alle indagini statistiche attraverso la supervisione delle fasi di controllo e validazione del processo di raccolta dei dati.
Dal 2013 è Presidente della C.S.R. Pesca nonché responsabile dell’Area Raccolta Dati per conto della stessa per le regioni Sicilia, Campania, Sardegna e Calabria della flotta da pesca finalizzata al monitoraggio degli indicatori tecnico economici del settore (flotta, attività, catture, prezzi per specie, ricavi, costi e conto economico). Dal 2017 è fra gli amministratori del consorzio RETE MARE membro dell’ATS che cura il Programma Nazionale Raccolta Dati Alieutici ai sensi del Reg. Cee 1543/2000 e successivo Reg. Cee 199/2008 e della Decisione del Consiglio 93/2010.

G.Emilio Giacalone
Responsabile Tecnico Area Raccolta Dati
Centro Studi Ricerche, Dati Economici Pesca – C.S.R. Pesca Soc. Coop.
mail: emiliogiacalone.dir@gmail.com ; emilio1962giacalone@gmail.com
GAVINO EMILIO GIACALONE
Responsabile Tecnico Area Raccolta Dati
Inizia nel 1994 la collaborazione con l’ISTITUTO RICERCHE ECONOMICHE PESCA ED ACQUACOLTURA (IREPA).
Tra le principali mansioni la raccolta dei dati primari ( trasversali ed economici) della provincia di Trapani. Il programma di lavoro comprende la produzione statistica della pesca utile alla programmazione del settore attraverso un sistema statistico campionario che si avvale di una capillare rete di rilevazione distribuita nelle regioni Sicilia, Campania, Sardegna e Calabria.
Nel corso della propria attività si interfaccia e collabora con vari ricercatori del CNR IAMC UO e garantisce l’elevato standard qualitativo richiesto alle indagini statistiche attraverso la supervisione delle fasi di controllo e validazione del processo di raccolta dei dati.
Dal 2013 è responsabile dell’Area Raccolta Dati per conto della C.S.R. Pesca per le regioni Sicilia, Campania, Sardegna e Calabria della flotta da pesca finalizzata al monitoraggio degli indicatori tecnico economici del settore (flotta, attività, catture, prezzi per specie, ricavi, costi e conto economico). Nel 2017 vice- presidente del consorzio RETE MARE membro dell’ATS che cura il Programma Nazionale Raccolta Dati Alieutici ai sensi del Reg. Cee 1543/2000 e successivo Reg. Cee 199/2008 e della Decisione del Consiglio 93/2010.